Decreto Salva Casa: Un’Opportunità per Regolarizzare il Tuo Immobile

Il Decreto Salva Casa rappresenta un’importante opportunità per tutti i proprietari di immobili con lievi irregolarità edilizie. Grazie a questa iniziativa, è possibile sanare la propria proprietà, evitando complicazioni legali e valorizzando il proprio investimento.  

Il decreto nasce con l’obiettivo di semplificare le procedure di regolarizzazione, offrendo a milioni di cittadini la possibilità di mettere in ordine la propria documentazione immobiliare senza affrontare iter complessi e costosi. 

Perché è importante regolarizzare il proprio immobile? 

Sanare le irregolarità edilizie significa garantire la piena conformità legale del proprio immobile, aumentando il suo valore e facilitando eventuali operazioni future, come una vendita o una ristrutturazione. Inoltre, si eliminano potenziali rischi di sanzioni amministrative o problematiche in caso di controlli. 

Come possiamo aiutarti? 

ReCS Architects offre un supporto completo per affrontare con serenità il processo di regolarizzazione. Ecco i servizi che mettiamo a tua disposizione: 

  • Consulenza personalizzata per valutare come il decreto si applica al tuo caso specifico.
  • Assistenza tecnica e amministrativa nella preparazione e presentazione della documentazione necessaria.
  • Soluzioni progettuali mirate per correggere eventuali difformità e ottenere la piena conformità.

Perché scegliere ReCS Architects? 

Con anni di esperienza nella gestione di pratiche edilizie e sanatorie, il nostro team di esperti garantisce un servizio rapido, efficace e senza stress. Operiamo in città come Parma e Milano, assicurandoci che ogni cliente possa beneficiare di una consulenza professionale e di alta qualità. 

Non perdere questa occasione per mettere in regola il tuo immobile e valorizzarlo al meglio.  


ReCS Architects al prestigioso Azizi Gala Dinner 2025

Abbiamo avuto l’onore di partecipare, come studio RECS, all’esclusivo Azizi Gala Dinner 2025, su invito del Chairman. 

Azizi Developments, uno dei principali sviluppatori negli Emirati, rappresenta un punto di riferimento nel settore immobiliare grazie a progetti iconici che stanno trasformando lo skyline di Dubai.

Siamo entusiasti di collaborare con loro su nuovi masterplan, contribuendo alla visione futura di questa città in continua evoluzione. 


RECS Architects per Precision Engineering Consultants: una nuova importante collaborazione nei mercati del Golfo

Siamo orgogliosi di annunciare una nuova partnership tra RECS Architects e Precision Engineering Consultants (PCE), un’importante realtà nel settore ingegneristico. Questa collaborazione nasce con l’obiettivo di competere nei mercati emergenti dell’Egitto e del Golfo, con un focus particolare sull’Arabia Saudita, che sta vivendo un boom architettonico senza precedenti. 

Questa sinergia promette di dare vita a progetti d’avanguardia, caratterizzati da lusso, sostenibilità e un forte legame con il contesto culturale e geografico del mondo arabo.  

I nostri team lavoreranno fianco a fianco per sviluppare progetti che rispondano alle esigenze di innovazione e prestigio richieste dai mercati del Golfo.  

Questa partnership rappresenta per RECS Architects un passo significativo verso una presenza sempre più consolidata nei mercati internazionali. 

Continueremo a lavorare con impegno e passione per realizzare progetti che uniscano innovazione, design iconico e sostenibilità, contribuendo a trasformare le città del futuro. 


Una serata speciale per celebrare un anno straordinario

Lo scorso weekend, il team di RECS Architects si è riunito per la nostra cena aziendale, un’occasione speciale per celebrare un anno ricco di risultati straordinari. 

Guardandoci intorno, abbiamo respirato un profondo senso di gratitudine. Ogni successo raggiunto quest’anno non è stato il traguardo di una singola persona, ma il frutto della dedizione, del lavoro di squadra e della passione che ognuno di noi ha portato nel proprio ruolo. 

La serata è stata un momento per riconoscere e ringraziare ogni membro del team per il proprio impegno, per la creatività che guida i nostri progetti e per la determinazione con cui affrontiamo ogni sfida. Siamo fieri di ciò che stiamo costruendo insieme e siamo entusiasti di scoprire cosa ci riserverà il 2025. 

Un ringraziamento speciale va a tutto il nostro team: il futuro ci aspetta, e con questa energia siamo certi che sarà ancora più straordinario! 


RECS Architects Celebra il Successo di Better Corporation Service: Un Traguardo Raggiunto con Passione

Siamo felici di condividere che ieri RECS Architects ha partecipato alla Cena di Gala organizzata da Better Corporation Service per celebrare un traguardo significativo: il completamento del passaggio da SRL a SPA. 

 Un ringraziamento speciale a Giovanni Boeti, Gaetano Caliendo e a tutto il team di Better Corporation Service per l’invito e per averci coinvolto in una serata memorabile. È sempre un piacere essere testimoni di aziende che raggiungono nuovi traguardi e intraprendono percorsi di successo.  

In RECS, crediamo fortemente nell’importanza di celebrare il progresso e l’innovazione nel mondo imprenditoriale. Auguriamo a Better Corporation Service un futuro ricco di opportunità e successi ancora più ambiziosi, certi che continueranno a crescere e a ispirare.  

Questo evento ci ha ispirato a proseguire il nostro impegno nel contribuire con passione e creatività al panorama architettonico, sempre con uno sguardo al futuro e all’evoluzione delle aziende con cui collaboriamo. 


Nuovo Campus a Gorizia: Il Contributo di ReCS Architects

Siamo orgogliosi di condividere uno dei nostri progetti più significativi: la progettazione del nuovo campus scolastico di Gorizia, destinato a ospitare il Liceo Slataper e l’Istituto Tecnico Industriale Galilei. 

Selezionato attraverso un concorso di progettazione che ha visto la partecipazione di studi provenienti da città come Venezia, Innsbruck, Pisa e Treviso, il nostro studio ha avuto l’opportunità di lavorare su un’area urbana di grande valore, lungo il confine internazionale e di fronte al suggestivo Parco Basaglia.  

Il progetto ha trasformato l’ex sede dell’ospedale civile di via Vittorio Veneto in un campus moderno e funzionale, capace di rispondere alle esigenze educative e comunitarie della città. Il campus include spazi didattici innovativi per entrambi gli istituti, una palestra, un auditorium e una mensa, configurandosi come un vero e proprio hub scolastico. 

L’intervento non si è limitato alla realizzazione di strutture all’avanguardia, ma ha anche puntato a migliorare la qualità urbana e viabilistica dell’area, valorizzando ulteriormente il territorio goriziano. 

Questo progetto riflette il nostro impegno nel creare spazi che uniscono funzionalità, estetica e sostenibilità, contribuendo a plasmare il futuro dell’architettura scolastica in Italia. 


Innovazione e Condivisione: RECS Brasil Protagonista a HOMEARCH

La condivisione è uno dei valori fondamentali che guida il lavoro di RECS Architects, un esempio tangibile di questo impegno è stato il nostro recente inserimento all’interno del libro Homearch, che celebra l’architettura contemporanea e il dialogo tra estetica e innovazione. I nostri progetti in Brasile sono stati pubblicati in questa prestigiosa edizione, un riconoscimento che ci riempie di orgoglio e ci spinge a continuare la nostra ricerca di soluzioni architettoniche sempre più all’avanguardia. 

 

In occasione di una nuova edizione di Homearch, abbiamo avuto l’onore di partecipare a una serata esclusiva di autografi presso il prestigioso tablocorporativo, un evento che ha rappresentato un’opportunità di incontro e scambio con i nostri partner, tra cui Hausenconstrutora, realtà di grande rilievo nel panorama locale. 

 

Per noi di ReCS Brasil, l’architettura contemporanea non è solo una disciplina, ma una costante ricerca di innovazione, intelligenza progettuale e, soprattutto, collaborazione. Ogni progetto è il frutto di una sinergia tra talenti che, uniti dalla stessa visione, creano spazi che non solo soddisfano le esigenze funzionali, ma anticipano le sfide future. Condividere queste esperienze e i risultati dei nostri lavori è parte integrante del nostro impegno verso un’architettura che rispetta la bellezza del dialogo, del lavoro di squadra e della sostenibilità. 


Grande successo per l’intervista a Pier Maria Giordani su Storytime Official Radio Canale Italia!

L’intervista a Pier Maria Giordani, co-fondatore di Recs Architects, è finalmente disponibile su Storytime Official Radio Canale Italia, un evento imperdibile per chiunque sia interessato al mondo dell’architettura e del design sostenibile.

Per ascoltarla, bastano pochi semplici passaggi:
1.⁠ ⁠Cliccate su questo link: https:///nkd.in/ekcgykpg.
2.⁠ ⁠Selezionate “Radio Canale Italia Emilia Romagna”.
3.⁠ ⁠Premete “Play” e scorrete fino alla lettera “P”.
4.⁠ ⁠Selezionate Pier Maria Giordani e godetevi l’intervista!

Durante la conversazione, Giordani ha condiviso approfondimenti esclusivi sullo studio Recs Architects, parlando del significato del nome “Recs” e dell’impegno verso una progettazione architettonica all’avanguardia. Temi centrali dell’intervista sono stati l’innovazione, la sostenibilità e il futuro della progettazione per spazi produttivi, temi che lo studio considera fondamentali per rispondere alle sfide contemporanee.

L’architetto Pier Maria Giordani ha illustrato come Recs Architects stia lavorando per creare edifici che non solo siano esteticamente innovativi, ma che rispettino anche l’ambiente, ponendo la sostenibilità al centro del processo creativo. Un esempio concreto di come l’architettura possa evolversi per rispondere a esigenze pratiche e ambientali.

L’intervista ha rappresentato un’importante occasione per esplorare la visione e le ambizioni di Recs Architects, grazie alla professionalità e alla passione di Giordani, che ha espresso la sua gratitudine allo staff di Storytime e Radio Canale Italia per l’opportunità.

Giordani ha inoltre dichiarato la sua speranza di poter tornare presto in radio per parlare di nuovi progetti e idee che rispecchiano la continua evoluzione dello studio.

Non perdete l’opportunità di scoprire di più su Recs Architects e il loro approccio innovativo e sostenibile al design!

#RECSArchitects #Design #interview #architecture


RECS Architects Wins Major Design Competition for Keqiao's "Design District"

RECS Architects is delighted to announce a significant victory in China! 🇨🇳 We have secured the prestigious commission to design the "Design District" in Keqiao, Zhejiang, following a highly competitive design competition.

Our winning proposal envisions an 85,000 square meter space consisting of 11 buildings, transcending the conventional office complex or commercial village concept. Instead, our design will transform the area into the city's vibrant "chic living room"—a dynamic environment where art and design come to life! 

Amidst tough competition from 13 design studios, including top Chinese firms, RECS stood out with a vision that promises to redefine urban creativity. The project will serve as an industrial hub for design, fashion, and innovation, featuring workshops, studios, galleries, fashion markets, and more. This dedicated space will foster a thriving community of creativity and artistic expression.

We extend our heartfelt thanks to everyone who contributed to making this remarkable achievement possible! 

#RECSArchitects #Design #UrbanDesign #Architecture #Keqiao #Zhejiang #China #FashionCity #Victory #DesignCompetition #Creativity


Pier Maria Giordani Discusses the Future of Cities on Rai Radio 3

On August 15, Pier Maria Giordani, CEO of Recs Architects, featured on Rai Radio 3’s special program "Ferragosto and the Future of Cities." The show addressed the pressing issue of "overtourism" in popular tourist destinations, highlighting the stark contrast between the influx of tourists and the growing number of Italians who are unable to afford vacations. With over 250 million euros in loans requested, including many from young people, the need for innovative solutions is evident.

In his segment, Giordani emphasized the critical need to envision and design cities that are both livable and inclusive. He shared insights from his extensive work, including the Laguna Eco Park project in Brazil, and discussed his book, *"How to Build the City of the Third Millennium."* The book presents a model for future cities that can be replicated globally, catering to all social classes.

For those interested in listening to Giordani’s insightful discussion, the full replay is available at the following link ⤵️

https://www.raiplaysound.it/audio/2024/08/Tutta-la-citta-ne-parla-del-15082024-461afa45-61b2-48ed-bdb1-1757ce56d095.html?ts=2678